Non so voi, ma io ogni tanto compro il cibo perché ...è bello, aehmmm.
Avete presente il broccolo romanesco? Quello "ad albero di Natale"? Eh, quello è bellissimo e quando lo vedo non riesco a resistere!
Meno male che so anche cosa farci... e bisogna affrettarsi, perché ormai sul banco dell'ortolano sono arrivati gli ultimissimi cavoli-frattali.
Broccolo romanesco (o cavolfiore, bianco oppure verde)
2 alici sotto sale
capperi sott'aceto
una puntina di senape di Digione
mezzo spicchio d'aglio
prezzemolo
pepe
1 cetriolino in salamoia
olio d'oliva ed aceto di vino bianco
peperoncino macinato
Dividete in cimette e lavate il broccolo, quindi cuocetelo "al dente", possibilmente in vaporiera.
In un robottino versate i filetti delle alici dissalate con tutti gli altri ingredienti per produrre una salsa: fate a vostro gusto, a noi piace un sapore piuttosto pungente quindi abbondiamo con senape e acciughe, e usiamo una proporzione olio:aceto di 1:1.
Otterrete una emulsione beigetta, che non sarà bella ma è un'esplosione di gusto. Conditeci le cimette lasciate freddare, spolverate col peperoncino e cercate di mantenere un certo contegno mentre vi scofanate di brassicacee.
mercoledì 30 marzo 2011
domenica 27 marzo 2011
Zuppa di funghi prataioli
E' strano a dirsi, ma questa è una ricetta cui sono molto affezionata, mi ricorda un'intensa estate di qualche anno fa, quando passavo pigri pomeriggi davanti a Kaffee und Kuchen a Potsdamer Platz e potevo prendermi il lusso di girovagare tra coloratissime fiere e bancarelle traboccanti di meravigliosi dolcetti turchi. A dire il vero trascorrevo anche metà della giornata a tentare di raccapezzarmi in una metropoli sconosciuta e comunicare in una lingua per me incomprensibile, tant'è che è proprio per questo che ho assaggiato la mia prima zuppa di funghi "nordica": perché non riuscivo in alcun modo a comprendere cosa cavolo fossero le altre poltiglie dai colori inquietanti che vendevano nel localino in cui c'eravamo avventurati.
E devo dire che non me ne sono mai pentita.
per la mia zuppa servono:
5 etti di funghi prataioli
10 g di porcini secchi
50 g burro
1/2 l di brodo vegetale
E devo dire che non me ne sono mai pentita.
per la mia zuppa servono:
5 etti di funghi prataioli
10 g di porcini secchi
50 g burro
1/2 l di brodo vegetale
1 cucchiaio di farina
60 ml di panna fresca
60 ml di panna fresca
cipolla
alloro
sale e pepe
alloro
sale e pepe
prezzemolo, erba cipollina
Affettate sottilmente la cipolla, e fatela appassire in una casseruola col burro. Unite quindi i prataioli mondati e tagliati in quarti, i porcini ben risciacquati e un paio di foglie d'alloro e lasciate insaporire alcuni minuti. Spolverate la farina sui funghi e girate per distribuirla bene: vi assicuro che non farà i grumi! Aggiungete il brodo e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti.
Eliminate l'alloro, frullate il composto e aggiungete la panna: assaggiate per aggiustare di sale e pepe e completate con qualche foglia di prezzemolo o erba cipollina e, se siete golosi come me, con un ricciolo di burro fresco.
Affettate sottilmente la cipolla, e fatela appassire in una casseruola col burro. Unite quindi i prataioli mondati e tagliati in quarti, i porcini ben risciacquati e un paio di foglie d'alloro e lasciate insaporire alcuni minuti. Spolverate la farina sui funghi e girate per distribuirla bene: vi assicuro che non farà i grumi! Aggiungete il brodo e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti.
Eliminate l'alloro, frullate il composto e aggiungete la panna: assaggiate per aggiustare di sale e pepe e completate con qualche foglia di prezzemolo o erba cipollina e, se siete golosi come me, con un ricciolo di burro fresco.
sabato 26 marzo 2011
CRUMBLE DI FRAGOLE


Arriva la primavera, e la ricetta che mi ronza in testa da un po' è un bel crumble :)
Per il ripieno:
Fragole 500 g
Zucchero 40 g
Burro una nocciola
Liquore Strega
Per le briciole:
Farina 120g
Zucchero 50g
Burro 60g
Un pizzico di sale
Scorza di un quarto di limone
In una padella ho messo lo zucchero e qualche goccia di limone e a fuoco vivo ho aspettato che si caramellasse.
A quel punto ho aggiunto le fragole tagliate a pezzettoni e il burro, saltate per circa 5 minuti, quidi ho aggiunto il liquore e lasciato evaporare.
Versato ancora caldo in un teglia da forno.
In una terrina ho mischiato farina zucchero sale la scorza del limone e il burro a temperatura ambiente, lavorato delicatamente per ottenere delle briciole.
Infornato a 180° per circa 25 minuti, fino alla doratura. :)
Iscriviti a:
Post (Atom)